Resoconto climatico gennaio 2010

Resoconto climatico gennaio 2010
Relativamente freddo e con precipitazioni superiori alla norma.

Temperatura

La temperatura media mensile è stata di 4.2°C, dato inferiore di 1.5°C a quello climatico normale riferito al trentennio 1971-2000
E’ stata in particolare la terza decade del mese a risultare fredda, con una media di 2.1°C, dato inferiore di 3.9°C rispetto al trentennio di riferimento. Si sono avute 5 giornate con temperatura minima inferiore a 0°C, di cui 4 consecutive, dal giorno 26 al 29, ma nessuna giornata “di ghiaccio” (Temperatura massima inferiore a 0°C).
La giornata complessivamente più fredda è stata quella del 27 con una media di 0.4°C (-1.4/2.9 gli estremi giornalieri), quella più calda invece il giorno 1 con una media di 8.7°C (7.6/9.4 gli estremi). Gli estremi mensili sono stati raggiunti nelle medesime giornate; -1.4°C la temperatura minima il 27 e 9.4°C la massima il giorno 1.

Per un confronto climatico con il passato si veda il grafico sopra che riporta l’andamento della temperatura media di gennaio dal 1920 al 2010 (periodo in cui la stazione meteorologica di Trieste mantiene la stessa posizione). Come si evince dal grafico, il gennaio 2010 risulta uno dei 3 mesi di gennaio più freddi degli ultimi 23 anni, assieme a quello del 2006 (4.3°C) e del 2000 (4.1°C); per trovare dei mesi di gennaio con temperature segnatamente inferiori a quelle di quest’anno bisogna risalire al 1987 (2.9°C) ed al 1985 (1.8°C).
Da rilevare come temperature medie mensili inferiori o confrontabili a quelle del gennaio di quest’anno, risultino molto più comuni nella prima metà della serie proposta. Andando ancor più a ritroso nel tempo, ed analizzando la serie completa (1841-2010) proposta nel grafico seguente, si vede come la frequenza di mesi di gennaio più freddi, relativamente al 2010, sia ancora più marcata.

Precipitazioni

Le precipitazioni totali complessive, distribuite su 13 giorni, sono state pari al 138% del totale normale con 83.9mm, e si sono concentrate prevalentemente nella prima decade del mese (69.9 mm).
Il giorno 4, tra le 10.30 e le 12.30 circa, si è assistito ad una non comune nevicata in assenza di Bora che ha depositato al suolo 2 cm di neve (vedi foto sotto). Più intensa la nevicata sull’altipiano carsico ed in periferia con accumuli fino a 12 cm. La sera del 30 si è verificata invece una più comune nevicata di debole intensità accompagnata da forte Bora, che non ha però prodotto accumuli al suolo.
Da segnalare ancora pioggia mista a neve la sera del giorno 29 con accumuli di 2-3 cm sull’altipiano carsico.

Vento

Nel corso del mese si sono verificati 6 eventi di Bora, il più lungo dei quali quello tra i giorni 22 e 27 che ha raggiunto l’apice tra i giorni 26 e 27 con medie su 10 minuti attorno ai 15 m/s (54 km/h) e raffica massima di 30 m/s (108 km/h) registrata alle 19.50 del giorno 26. Non sono state osservate sciroccate o libecciate di rilievo

Temperatura del mare

La temperatura del mare, misurata a 2 m di profondità sulla parte esterna del molo Fratelli Bandiera, si è mantenuta prevalentemente su valori superiori al dato climatico, risultando complessivamente più calda di 1°C (10.0°C la media mensile). Tale fatto si deve in prevalenza all’andamento particolarmente caldo dell’autunno 2009. Gli ultimi giorni del mese sono stati registrati valori in linea con le medie trentennali



^
Torna a inizio pagina